Antonio Canova

vita e opere del grande scultore del Neoclassicismo





Dedalo e Icaro

L’opera, nonostante la pregevole realizzazione, che potrebbe trarre in inganno, è una delle prime opere in assoluto di Antonio Canova, considerata appunto il capolavoro della giovinezza veneziana.


Dedalo e Icaro

L’opera, nonostante la pregevole realizzazione, che potrebbe trarre in inganno, è una delle prime opere in assoluto di Antonio Canova, considerata appunto il capolavoro della giovinezza veneziana.
E' stata eseguita su commissione dal procuratore di San Marco Pietro Vettor Pisani. Una volta ultimato, il marmo venne esposto al pubblico per alcuni giorni alla fiera dell’Ascensione riscuotendo ammirazione e suscitando entusiasmo.
L’artista, si era ispirato alla favola mitologica narrata da Ovidio nell’Ars Amandi (vv. 49-70) e nelle Metamorfosi (libro VIII): il soggetto costituiva in parte una novità, tenuto conto del fatto che l’iconografia era quasi del tutto sconosciuta alla stessa produzione plastica degli antichi, più nota invece in pittura.
Secondo il mito, Minosse per punizione rinchiuse Dedalo e suo figlio all’interno del Labirinto da lui stesso progettato. L’unico modo per uscire era evadere volando: così il saggio uomo costruì delle ali di cera, raccomandando al figlio di non volare troppo vicino al sole. Ma il giovane ingenuo, un po’ temerario, disobbedì e il calore del sole sciolse le creazioni. Icaro così cadde in mare, trovando la morte.
L'effetto di sorprendente realismo, nella resa dei corpi, spinse addirittura alcuni critici ad insinuare che lo scultore si fosse avvalso di un calco preso direttamente su un modello vivente.
In effetti, il virtuosismo era tutto giocato sul dualismo fra la naturalissima figura del vecchio Dedalo e quella di Icaro, già protesa a un moderato idealismo di matrice classicheggiante.
Significativo il sottile accento psicologico, incentrato sull'espressione preoccupata e perplessa del padre. Il suo volto, dalle rughe marcate, comunica inquietudine, timore per il fallimento dell’impresa e una sorta di consapevolezza per l’imminente pericolo.
Il contrasto è evidente: il ragazzo, forse anche troppo giovane per essere suo figlio, è spensierato e ha un sorriso - insieme d'orgoglio e serena incoscienza - proprio di chi ignora l'incombente destino cui sta andando incontro.
Un’interpretazione vuole che i soggetti rappresentati siano in realtà lo stesso Antonio Canova, audace e pronto a spiccare il volo verso la sua passione, e il nonno Pasino, anziano scalpellino e maestro del nipote. Questa tesi è sostenuta dalla presenza degli oggetti di lavoro, martello e scalpello, ai piedi della composizione.
Per quanto riguarda lo spazio, i due soggetti formano una specie di X, o meglio una posizione chiastica, che si richiama al discorso della contrapposizione narrata precedentemente.
L'opera in marmo, completata nel 1779, aveva fruttato allo scultore, poco più che ventenne, la somma di cento zecchini, utili per compiere finalmente il tanto desiderato viaggio a Roma.

gesso, 1777 - 1779
marmo: Museo Correr - Venezia

IMPORTO TOTALE:

PAGA CON PAYPAL